• Privacy Policy
  • Informativa cookies
  • Termini del servizio
Telefono (+39) 338 1164661
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi sono
  • Osteopatia
    • Cos’è l’osteopatia
    • Storia dell’osteopatia
    • Cosa cura l’osteopata?
    • Principi dell’osteopatia
  • Trattamenti
    • Esame posturale
    • Trattamento degli arti superiori
    • Trattamento degli arti inferiori
    • Infiammazioni muscolari
  • La seduta osteopatica
  • Domande Frequenti
  • Prenota una visita

Articoli recenti

  • Il gomito del tennista e l’osteopatia
  • Il tessuto connettivo e i tumori
  • L’Osteopatia e i disturbi psicosomatici
  • Correlazione tra degenerazione della colonna vertebrale e sintomatologia
  • Sindrome del Tunnel Tarsale

Categorie

  • Articoli (7)

Il gomito del tennista e l’osteopatia

Il gomito del tennista e l’osteopatia

Con gomito del tennista o epicondilite si indica una tendinite dei muscoli estensori del polso in particolare a livello dell’entesi ossia dell’inserzione del tendine comune dei muscoli estensori sull’epicondilo laterale dell’omero soprattutto (circa nel 90% dei casi) nella componente del muscolo estensore radiale breve del carpo.
Si possono però avere epicondiliti anche a livello dell’origine del muscolo estensore lungo radiale del carpo sull’orlo sopracondilare oppure a livello del corpo del tendine comune. Questa infiammazione è la problematica di gran lunga più usuale tra quelle che colpiscono il gomito. Colpisce più frequentemente: le donne che gli uomini; il braccio dominante; la fascia di età compresa tra i 35 e i 54 anni.

Il gomito del tennista

Si chiama gomito del tennista perchè il 50% dei tennisti ha sperimentato almeno un episodio nella sua carriera ma in effetti la sua prima denominazione fu crampo dello scrivano il che fa capire quanto possa essere diffuso anche nella popolazione non sportiva se non addirittura maggiormente in essa. La causa è da ricercarsi nel sovraccarico funzionale in attività che includono ripetitivamente la presa con l’estensione e la torsione del polso, ma anche nei microtraumi ripetuti e più raramente nei traumi. Fra i miei pazienti c’è chi se lo è prodotto: avvitando e svitando; con l’acceleratore della motocicletta; utilizzando il mouse; montando gli albumi; verniciando le pareti di casa; e in mille altri modi. L’esito è un dolore gradualmente ingravescente nella parte laterale ed esterna del gomito, dove si può notare anche un leggero gonfiore, e dell’avambraccio fino a poter arrivare al dorso della mano.

Il dolore peggiora con gli stessi movimenti che hanno prodotto l’infiammazione in maniera direttamente proporzionale alla resistenza da vincere. Il dolore può diventare talmente acuto da associarsi a contrazione dolorosa che fa sì che il paziente molli la presa anche con oggetti leggeri. La diagnosi è piuttosto semplice e fondamentalmente clinica.
Il professionista ricerca il dolore alla palpazione, la tumefazione locale, il dolore e la perdita di forza all’estensione contro resistenza del polso. Importante comunque è anche l’attenzione alla diagnosi differenziale per escludere problematiche come l’artrite o la compressione dei nervi periferici per cui potrebbero essere utili indagini strumentali quali: la risonanza magnetica, i raggi X, l’ecografia, l’elettromiografia.

La terapia classica

La terapia classica conservativa consiste: nel tenere a riposo l’arto superiore; nell’uso del tutore; nella somministrazione di farmaci antidolorifici e anti-infiammatori (fino nei casi più difficili utilizzando le infiltrazioni con cortisone); nella fisioterapia tramite mobilizzazioni, massaggi e terapia strumentale.

Nonostante questo approccio curativo il gomito del tennista è una vera dannazione se si pensa alle sue conseguenze:

  • può essere invalidante
  • mediamente la sua durata va dai 6 mesi ai 2 anni
  • spesso è recidiva
  • una parte dei pazienti finisce con il dover ricorrere alla chirurgia

La cura tramite l’osteopatia

Il segreto dei miei costanti e veloci successi su questa patologia consiste nell’affrontarla da osteopata andando a eliminare la causa alla sua origine ossia il sovraccarico funzionale e il difetto di vascolarizzazione che, non nutrendo più adeguatamente le cellule del tendine, lo degenera precocemente e lo rende suscettibile ai microtraumi e all’infiammazione. La terapia manipolativa osteopatica (manipolativa nel senso che l’osteopata usa come unico strumento il suo corpo per il tramite delle mani) è volta quindi in maniera mai protocollata ma cucita su misura sul paziente a: migliorarne la postura per mettere in condizione il gomito di non venire sovraccaricato; liberare l’apporto circolatorio, ridare respiro ai tessuti connettivali contratti e disorganizzati, rendere la persona maggiormente consapevole e protagonista della sua guarigione.

Studio Ostepata Roma - Roberto Scionti

(+39) 338 1164661

info@robertoscionti-osteopata.it

https://www.robertoscionti-osteopata.it

Piazza Vinci, 53 - 00139 Roma

Roberto Scionti Copyright © 2017 - Tutti i Diritti sono Riservati - P.I. 08808601002
powered by NIVEDA Solutions
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente.
Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all'utilizzo dei cookie in accordo alla nostra Cookie Policy.

ACCETTA MAGGIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.